L’Investimento Territoriale Integrato (ITI) Cagliari Is Mirrionis è un intervento di rigenerazione e sviluppo urbano sostenibile promosso dal Comune di Cagliari grazie ai fondi europei: un insieme di azioni materiali e immateriali integrate fra loro, concentrate nell’area del capoluogo che si estende dal Colle di San Michele fino alle pendici di Monte Claro, comprendendo il quartiere di Is Mirrionis e una parte del confinante quartiere di San Michele.
Questo spazio web nasce per sostenere il processo di accompagnamento inclusivo dell’ITI, offrendo strumenti per l’ascolto, la partecipazione e l’informazione dei cittadini sulle principali azioni previste.
Azioni innovative e sperimentali di accompagnamento alla nascita di nuove imprese e miranti a diffondere e promuovere la cultura d'impresa volta all'innovazione, come strumento di contrasto alle situazioni di disagio sociale e abitativo, nel quartiere di Is Mirrionis.
L'intervento, promosso dalla Città Metropolitana di Cagliari, promuove il rafforzamento della Rete In.F.E.A.S. con lo scopo di contribuire all'accrescimento delle competenze e delle professionalità dei soggetti Titolari e Gestori dei CEAS, del Gruppo Tecnico e del Coordinamento Regionale, incentivare lo scambio di buone pratiche e l’innovazione dei metodi educativi.
L’obiettivo generale dell’intervento consiste nella riorganizzazione e ristrutturazione della Rete In.F.E.A.S. della Sardegna, al fine di consentire lo sviluppo di forme di collaborazione, cooperazione e innovazione sui temi della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) che possano essere continuative e unitarie nel tempo.
I laboratori dello Sportello PA verteranno sulle seguenti tematiche: - Programmazione, gestione, implementazione e rendicontazione delle spese nell'ambito dei finanziamenti europei, con un focus specifico sul POR FESR Sardegna 2014-2020 - Tecniche di progettazione per una corretta gestione degli interventi finanziati con risorse europee, in particolare Fondi Strutturali e FESR - Monitoraggio, controllo e rendicontazione degli interventi finanziati con fondi europei.
Il Contratto di Lago Omodeo e di Fiume Tirso è un progetto di valorizzazione, rigenerazione ambientale, bonifica e sviluppo economico legato allo sfruttamento delle acque del Lago Omodeo, del Fiume Tirso e del Fiume Taloro. L'iniziativa è promossa dalle Unioni del Guilcier e del Barigadu e coinvolge sia gli altri Enti pubblici che privati che operano nel territorio di riferimento
Questo spazio web nasce per sostenere il processo partecipativo finalizzato alla sottoscrizione del Contratto di Lago Omodeo, offrendo ai partner del processo le informazioni e gli strumenti conoscitivi opportuni.